300 ANNI DI STORIA
LA STORIA
IL TEMPO NEI SAPORI
C’è un luogo a Poggio alla Malva dove il tempo sembra essersi fermato, un luogo in cui la storia non si legge nei libri ma si respira nell’aria, tra profumi di pane fresco e note di vino che raccontano secoli di tradizioni. È qui, tra le colline che abbracciano l’Arno, che ha preso vita, più di 300 anni fa, la Bottega Pecchioli.
Le prime tracce scritte della Bottega ci portano in un’epoca remota, quando Poggio alla Malva era un borgo di agricoltori e pescatori di fiume. All’epoca, la Bottega era un deposito di sale, olio, vino, granaglie, candele e carbone, il cuore pulsante di una comunità unita e operosa. Le carte degli archivi storici parlano di un fiume che non solo divideva, ma univa, collegando Poggio alla Malva e Brucianesi attraverso il “guado grande”, simbolo di condivisione e scambio.
Col passare del tempo, la Bottega si evolve. Dopo la metà del ‘700 diventa uno spaccio di alimenti come lo intendiamo oggi, trasformandosi in un punto di riferimento per generazioni. È stata osteria, forno per oltre un secolo, rivendita di latte e burro, ma anche un luogo di incontro per chi cercava il necessario per vivere e condividere. Sul finire dell’Ottocento, grazie ad Amerigo e Orlando Pecchioli, la Bottega diventa molto di più: alimentari, mescita di vino e persino Ufficio delle Regie Poste e del Telegrafo.
Dal cuore di Poggio alla Malva, quando il borgo viveva di agricoltura e pesca, nasce una storia secolare che intreccia vite, tradizioni e sapori, prendendo forma in una Bottega che sarebbe diventata simbolo di un’intera comunità.
300 ANNI DI STORIE, SAPORI E TRADIZIONI CHE VIVONO ANCORA.
Durante i difficili anni tra le due guerre, la Bottega affronta la sua prova più dura. I bombardamenti distruggono parte della sede, ma la determinazione della famiglia Pecchioli non si spegne. Giovanni Pecchioli, nipote di Orlando, si dedica con passione e intelligenza alla sua rinascita, restituendo alla comunità un luogo che era molto più di un negozio: un simbolo di speranza e resilienza.
Oggi, entrando nella Bottega Pecchioli, si percepisce il peso e il fascino di questa lunga storia. Il pane fresco, il Sigaro Toscano, i salumi stagionati nelle cantine, l’olio e il vino di Carmignano – riconosciuti come tra i migliori al mondo – sono testimoni viventi di una tradizione che continua a vivere e a rinnovarsi.
La Bottega Pecchioli non è solo un luogo dove acquistare, è un’esperienza che trasporta nel passato, una finestra aperta su una Toscana autentica e profonda. Ogni sapore, ogni profumo racconta la storia di una terra generosa e di una famiglia che, da 300 anni, custodisce con amore l’anima del territorio.
Tra le sfide della guerra e la rinascita di un luogo unico, la Bottega Pecchioli si è trasformata in custode di sapori autentici, memoria di un passato che vive ancora oggi attraverso i prodotti e le storie che ne raccontano l’anima.